top of page

Contributo a FONDO PERDUTO per acquisto Impianto Fotovoltaico – “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”

  • Immagine del redattore: DAMASERVIZI
    DAMASERVIZI
  • 20 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato la misura "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI", nell'ambito della Missione 7 – REPowerEU del PNRR. Questa iniziativa mira a supportare le piccole e medie imprese (PMI) nell'implementazione di progetti per l'autoproduzione di energia elettrica attraverso impianti solari fotovoltaici o mini eolici destinati all'autoconsumo.


Agevolazioni Concesse

Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributi in conto impianti, nelle seguenti percentuali:

  • 30% per le medie imprese.

  • 40% per le micro e piccole imprese.

  • 30% per l'eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio dell'energia elettrica


Sono ESENTI dal contributo le grandi aziende.


Spese Ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese, sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda, relative a:

  • Acquisto, installazione e messa in esercizio di impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l'autoconsumo.

  • Sistemi di accumulo dell'energia prodotta, a condizione che almeno il 75% dell'energia immagazzinata provenga dall'impianto rinnovabile.

  • Apparecchiature e tecnologie digitali funzionali all'operatività degli impianti.

  • Diagnosi energetica ex ante necessaria per la pianificazione degli interventi, eseguita da professionisti qualificati.


Beneficiari Ammissibili

Possono accedere alle agevolazioni le PMI operanti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione di quelle attive nei settori carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura. È necessario che l'attività dell'impresa rispetti il principio DNSH ("Do No Significant Harm"), in conformità all'articolo 17 del Regolamento (UE) n. 852/2020.


Presentazione delle Domande

Le domande saranno valutate tramite una procedura a graduatoria. È ammessa una sola domanda per impresa, riferita a una singola unità produttiva. I progetti devono prevedere spese ammissibili comprese tra 50.000 e 1 milione di euro e devono essere completati entro 18 mesi dall'approvazione della domanda.


Tempistiche di Presentazione

Dal 4 Aprile 2025


Se interessati a valutare la fattibilità di progetto potete contattarci

all’indirizzo consulenza@damaservizi.it entro il 31/03/2025

 
 
bottom of page