PUBBLICATO IL NUOVO MODELLO OT23 2026
- DAMASERVIZI

- 10 set
- Tempo di lettura: 2 min
Cos'è il Modello OT23
Il Modello OT23 è lo strumento predisposto da INAIL che consente alle aziende di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa dei premi assicurativi.
L’agevolazione viene concessa a fronte della realizzazione di interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ulteriori rispetto a quelli previsti dalla normativa obbligatoria.
Il Modello 2026 si riferisce agli interventi effettuati nel corso del 2025, documentati e rendicontati entro la data di presentazione della domanda.
A chi è rivolto
Il modello OT23 è rivolto a tutte le aziende con posizione assicurativa territoriale (PAT) attiva presso INAIL che:
siano in regola con i versamenti contributivi;
abbiano effettuato interventi di prevenzione aggiuntivi nel 2025;
presentino la documentazione probante richiesta (fatture, relazioni tecniche, certificazioni, attestati).
Sono escluse le aziende non in regola con gli obblighi contributivi o con situazioni di inadempienza verso INAIL.
Tariffe e Sconti
La riduzione varia in funzione del numero di lavoratori-anno della singola PAT:
Fino a 10: riduzione del 28%
Da 10,01 a 50: riduzione del 18%
Da 50,01 a 200: riduzione del 10%
Oltre 200: riduzione del 5%
Nuove aziende (primi due anni dalla PAT): riduzione fissa dell’8%
Tempistiche
Periodo di riferimento degli interventi: dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025
Scadenza per la presentazione della domanda: 2 marzo 2026 (poiché il 28 febbraio cade di sabato)
Modalità di presentazione: esclusivamente online tramite il portale INAIL, caricando il modello OT23 2026 compilato e la relativa documentazione probante.
Dama Servizi può affiancarti nel verificare se stai rispettando tutti gli adempimenti richiesti e in particolare può darti consulenza nella:
Pianificazione degli interventi: individuare e realizzare nel 2025 misure aggiuntive di prevenzione (es. miglioramenti impiantistici, programmi formativi, adozione di modelli organizzativi).
Raccolta documentazione: predisporre prove oggettive dell’intervento (fatture, foto, certificazioni, registri formativi).
Compilazione modello: selezionare gli interventi realizzati (1 di tipo A o 2 di tipo B) nel modulo INAIL OT23.
Caricamento telematico: accedere al portale INAIL con SPID/CNS/CIE e presentare la domanda online.
